Page 21 - L’italiano in contesti plurilingui: incroci linguistico-culturali
P. 21
Riassunti

Per un repertorio delle traduzioni verso
l’italiano in Istria e Friuli-Venezia Giulia
nella seconda metà dell’800

Stefano Ondelli
Università di Trieste, Italia

Fabio Romanini
Università di Trieste, Italia

Sulla scorta degli studi di Itamar Even-Zohar, poiché ogni cultura viene vista
come un insieme di sistemi, detto «polisistema», i Descriptive Translation Stu-
dies si occupano di come le traduzioni contribuiscano allo sviluppo dinamico
del sistema in cui vengono introdotte, a seconda del ruolo a esse assegnato:
da testi secondari a modelli di riferimento quando la tradizione letteraria è
in via di formazione, o gerarchicamente subordinata a un’altra, o nel corso
di forti crisi evolutive. Per la lingua italiana, nella seconda metà dell’Ottocen-
to, l’area geografica corrispondente all’attuale Friuli-Venezia Giulia e all’Istria
slovena e croata rappresenta un ambiente di forte contatto interlinguistico e
interculturale. Eppure poco sappiamo dell’effettiva pubblicazione da parte di
editori e tipografie locali di traduzioni da altre lingue. Questo contributo pro-
pone un primo sondaggio del Catalogo dei libri italiani dell’Ottocento (CLIO) e
dei principali repertori online oggi disponibili ed è teso a valutare quali auto-
ri, generi, argomenti e lingue fossero più rappresentati in quel periodo. Oltre
a fornire un’immagine complessiva degli interessi culturali più direttamente
collegati al territorio, gli autori si soffermeranno su alcuni casi specifici rite-
nuti di maggior interesse nel contesto più ampio della cultura italiana, che
in quegli anni andava espandendosi geograficamente e politicamente nelle
zone qui considerate.

Parole chiave: Descriptive Translation Studies, polisistema letterario, editoria,
repertori bibliografici, interlinguistica

21
   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26