Page 79 - Panjek, Aleksander (2015). Paesaggio culturale e ambiente del Carso. L’uso delle risorse naturali in età moderna. Založba Univerze na Primorskem, Koper.
P. 79
za bosco: la savana in Carso

Nell’ambito della più recente storia dell’ambiente si sono affermate due considera-
zioni di fondo che costituiscono i punti di riferimento metodologico per lo studio
del rapporto tra l’uomo e il suo ambiente: in questo contesto l’uomo costituisce
un fattore necessario e decisivo mentre la natura riveste il ruolo di soggetto attivo. Come
la storia del paesaggio, anche quella dell’ambiente del Carso è qui affrontata con una trat-
tazione combinata delle dimensioni naturale e sociale. Ne derivano tanto l’individuazione
del problema che si pone come questione di fondo, ossia la sostenibilità ambientale e so-
ciale dello sfruttamento delle risorse naturali sul lungo periodo, quanto la scelta del cam-
po d’indagine, incentrato soprattutto sulle risorse naturali in uso collettivo delle comuni-
tà rurali, quindi in primo luogo le superfici boschive e i pascoli.

Come abbiamo già avuto modo di osservare, il paesaggio spoglio e pietroso evoca-
to dal termine »carso« è in buona misura un fenomeno storico, risultato d’interventi an-
tropici. La questione principale emerge da una constatazione fondamentale, ossia che le
zone più brulle nell’area del Carso erano proprio quelle in cui si trovavano le risorse na-
turali comuni, in uso collettivo alle comunità rurali locali. Le interpretazioni sinora propo-
ste relativamente alla storia dell’ambiente e del paesaggio di tale territorio hanno fornito
risposte diverse alla domanda inerente le cause e i fattori che hanno portato a una tale
marcata contrazione del bosco sino al predominio dell’arido paesaggio roccioso. Accan-
to all’opinione tradizionale, secondo la quale a tale stato di cose in quest’area e in gene-
rale sulle coste adriatiche orientali avesse contribuito sostanzialmente la grande richiesta
di legname della vicina Repubblica di Venezia (per le necessità dell’Arsenale e dello svi-
luppo urbano),1 si rileva anche la tesi che individua come fattori determinanti per la ridu-
zione del bosco le irrazionali e distruttive forme di utilizzo delle risorse forestali da parte
della popolazione contadina locale.2

L’interrogativo riguardante la possibilità che le forme collettive di sfruttamento del-
le risorse naturali possano (potessero) essere sostenibili sul lungo periodo è presente
in seno alle scienze sociali e anche nella storiografia almeno a partire dalla pubblicazio-

1 La questione rientra in un contesto interpretativo più ampio che riguarda la gestione dei boschi da par-
te della Repubblica di Venezia: le opinioni spaziano da una conservazione oculata al taglio sconsiderato,
vedi Zannini, 2012.

2 Ad esempio Piussi, 1976, che si richiama al parere già espresso da Grubić nel 1928 per la Dalmazia.

senza bosco: la savana in carso 79
   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84