Page 112 - Luka Juri, Autopoiesi di sistemi-regione. Koper: Založba Univerze na Primorskem.
P. 112
Conclusione – L’Istria slovena, un sistema autopoietico?
Tabella 5.13 Valutazione e valorizzazione della presenza di infrastrutture stradali
interne
Istria slovena Nova Gorica Lubiana
0,5 1 1
Tabella 5.14 Valutazione e valorizzazione della presenza di infrastrutture
ferroviarie interne
Istria slovena Nova Gorica Lubiana
011
regioni è stato fortemente accelerato. In questa sede, agli scopi del-
la valutazione e valorizzazione, si assegnerà valore 1 alla regione do-
ve sono presenti collegamenti tra i due centri principali della regione
112 che permettono una velocità massima di almeno 100 chilometri orari
(quindi collegamenti superstradali ed autostradali) per le autovettu-
re. Nel caso dell’Istria slovena, tra Capodistria e Pirano/Portorose (i
due centri maggiori) non è presente alcun collegamento del tipo in-
dicato, anche se vi è progettata la costruzione entro il 2014. Nel caso
della regione di Nova Gorica, tra Nova Gorica ed Aidussina (il secondo
maggiore comune) già esiste un collegamento in parte di autostrada
ed in parte di superstrada. Nel caso della regione di Lubiana, tra Lu-
biana e Domžale esiste un collegamento autostradale. Nella valutazio-
ne e valorizzazione, si decide di assegnare valore 0,5 all’Istria slovena
in quanto tale collegamento sarà completato a medio termine (circa
2014) ed è inoltre già presente parzialmente (la parte che lambisce Ca-
podistria e quella che lambisce Isola), mentre valore 1 alle due restanti
regioni.
Nel caso delle infrastrutture ferroviarie interne, si possono trarre le
stesse conclusioni di quelle stradali. Nel caso dell’Istria slovena, tale
infrastruttura potrebbe venir sostituita da collegamento marittimi in-
terni, ma dato l’assenza di quest’ultimi (che siano regolari), rimane il
valore 0.
Presenza di porto marittimo o fluviale e di aeroporto internazionale.
L’Istria slovena, essendo l’unica tra le tre regioni considerate ad es-
sere in diretto contatto col mare è anche l’unica ad avere un porto
marittimo. Le restanti due regioni ne sono ovviamente sprovviste. Va-
lore 1 (presenza di porto marittimo o fluviale) viene quindi assegnato
soltanto all’Istria slovena.
Riguardo gli aeroporto internazionali, tra le tre regioni, è formal-
mente presente soltanto nell’Istria slovena (l’aeroporto di Portorose),
dato che il maggiore aeroporto della Slovenia, quello di Brnik, si trova
fuori dalla regione di Lubiana. In un’analisi sostanziale però va consi-
Tabella 5.13 Valutazione e valorizzazione della presenza di infrastrutture stradali
interne
Istria slovena Nova Gorica Lubiana
0,5 1 1
Tabella 5.14 Valutazione e valorizzazione della presenza di infrastrutture
ferroviarie interne
Istria slovena Nova Gorica Lubiana
011
regioni è stato fortemente accelerato. In questa sede, agli scopi del-
la valutazione e valorizzazione, si assegnerà valore 1 alla regione do-
ve sono presenti collegamenti tra i due centri principali della regione
112 che permettono una velocità massima di almeno 100 chilometri orari
(quindi collegamenti superstradali ed autostradali) per le autovettu-
re. Nel caso dell’Istria slovena, tra Capodistria e Pirano/Portorose (i
due centri maggiori) non è presente alcun collegamento del tipo in-
dicato, anche se vi è progettata la costruzione entro il 2014. Nel caso
della regione di Nova Gorica, tra Nova Gorica ed Aidussina (il secondo
maggiore comune) già esiste un collegamento in parte di autostrada
ed in parte di superstrada. Nel caso della regione di Lubiana, tra Lu-
biana e Domžale esiste un collegamento autostradale. Nella valutazio-
ne e valorizzazione, si decide di assegnare valore 0,5 all’Istria slovena
in quanto tale collegamento sarà completato a medio termine (circa
2014) ed è inoltre già presente parzialmente (la parte che lambisce Ca-
podistria e quella che lambisce Isola), mentre valore 1 alle due restanti
regioni.
Nel caso delle infrastrutture ferroviarie interne, si possono trarre le
stesse conclusioni di quelle stradali. Nel caso dell’Istria slovena, tale
infrastruttura potrebbe venir sostituita da collegamento marittimi in-
terni, ma dato l’assenza di quest’ultimi (che siano regolari), rimane il
valore 0.
Presenza di porto marittimo o fluviale e di aeroporto internazionale.
L’Istria slovena, essendo l’unica tra le tre regioni considerate ad es-
sere in diretto contatto col mare è anche l’unica ad avere un porto
marittimo. Le restanti due regioni ne sono ovviamente sprovviste. Va-
lore 1 (presenza di porto marittimo o fluviale) viene quindi assegnato
soltanto all’Istria slovena.
Riguardo gli aeroporto internazionali, tra le tre regioni, è formal-
mente presente soltanto nell’Istria slovena (l’aeroporto di Portorose),
dato che il maggiore aeroporto della Slovenia, quello di Brnik, si trova
fuori dalla regione di Lubiana. In un’analisi sostanziale però va consi-