Page 114 - Luka Juri, Autopoiesi di sistemi-regione. Koper: Založba Univerze na Primorskem.
P. 114
clusione – L’Istria slovena, un sistema autopoietico?
Tabella 5.17 Risultato complessivo dell’Istria slovena, della regione di Nova Gorica
e di quella di Lubiana riguardo elementi identificati come
determinanti il livello di capacità autopoietica
Categoria (1) (2) (3)
Autoctonia 0,5 1 1
Multiculturalità 111
Livello d’istruzione 001
Presenza poli universitari e di ricerca 111
Presenza di media d’informazione locale (radio) 101
Presenza di media d’informazione locale (TV) 111
Presenza di media d’informazione locale (stampa – quotidiani) 111
Presenza di media d’informazione locale (portale internet) 111
Presenza istituti culturali 111
Presenza istituzioni politiche regionali 000
000
114 Struttura di proprietà dei maggiori soggetti economici
Presenza forte della piccola e media impresa –––
Presenza infrastrutture stradali interne 0,5 1 1
Presenza infrastrutture ferroviarie interne 011
Presenza di porti marittimi o fluviali 100
Presenza di aeroporti internazionali 0,5 0 0,5
Totale 9,5 9 11,5
Note (1) Istria slovena, (2) Nova Gorica, (3) Lubiana.
di Capodistria e Nova Gorica. Lubiana svolge inoltre la funzione di ca-
pitale della Slovenia e come tale accentra numerose funzioni che ne
aumentano l’capacità autopoietica.
Più interessante è il risultato ottenuto sia dall’Istria slovena che dal-
la regione di Nova Gorica. Tale risultato può venir attribuito soprattut-
to a due elementi considerati nell’analisi, giudicati presenti nell’Istria
slovena ed assenti nell’area di Lubiana; il primo è la presenza di un
media d’informazione telematico, identificato nell’Istria slovena col
portale Obala.net ed assente nell’area di Lubiana. Il secondo è inve-
ce il porto, presente in una ed assente nelle altre due regioni per ovvi
motivi geografici. È chiaro che se si fosse dato meno importanza al-
la presenza di media d’informazione telematici ed alla presenza del
porto, la differenza sarebbe stata maggiore.
Simili pure le ragioni della differenza nella composizione del pun-
teggio dei livelli di capacità autopoietica registrati dall’Istria slovena e
dalla regione di Nova Gorica. Mentre la seconda supera la prima nel-
la presenza di infrastrutture (stradali e ferroviarie), nonché nel livello
di autoctonia della regione, il rapporto inverso è presente nel cam-
po dei trasporti (presenza di porto ed aeroporto). Se si avesse dato
Tabella 5.17 Risultato complessivo dell’Istria slovena, della regione di Nova Gorica
e di quella di Lubiana riguardo elementi identificati come
determinanti il livello di capacità autopoietica
Categoria (1) (2) (3)
Autoctonia 0,5 1 1
Multiculturalità 111
Livello d’istruzione 001
Presenza poli universitari e di ricerca 111
Presenza di media d’informazione locale (radio) 101
Presenza di media d’informazione locale (TV) 111
Presenza di media d’informazione locale (stampa – quotidiani) 111
Presenza di media d’informazione locale (portale internet) 111
Presenza istituti culturali 111
Presenza istituzioni politiche regionali 000
000
114 Struttura di proprietà dei maggiori soggetti economici
Presenza forte della piccola e media impresa –––
Presenza infrastrutture stradali interne 0,5 1 1
Presenza infrastrutture ferroviarie interne 011
Presenza di porti marittimi o fluviali 100
Presenza di aeroporti internazionali 0,5 0 0,5
Totale 9,5 9 11,5
Note (1) Istria slovena, (2) Nova Gorica, (3) Lubiana.
di Capodistria e Nova Gorica. Lubiana svolge inoltre la funzione di ca-
pitale della Slovenia e come tale accentra numerose funzioni che ne
aumentano l’capacità autopoietica.
Più interessante è il risultato ottenuto sia dall’Istria slovena che dal-
la regione di Nova Gorica. Tale risultato può venir attribuito soprattut-
to a due elementi considerati nell’analisi, giudicati presenti nell’Istria
slovena ed assenti nell’area di Lubiana; il primo è la presenza di un
media d’informazione telematico, identificato nell’Istria slovena col
portale Obala.net ed assente nell’area di Lubiana. Il secondo è inve-
ce il porto, presente in una ed assente nelle altre due regioni per ovvi
motivi geografici. È chiaro che se si fosse dato meno importanza al-
la presenza di media d’informazione telematici ed alla presenza del
porto, la differenza sarebbe stata maggiore.
Simili pure le ragioni della differenza nella composizione del pun-
teggio dei livelli di capacità autopoietica registrati dall’Istria slovena e
dalla regione di Nova Gorica. Mentre la seconda supera la prima nel-
la presenza di infrastrutture (stradali e ferroviarie), nonché nel livello
di autoctonia della regione, il rapporto inverso è presente nel cam-
po dei trasporti (presenza di porto ed aeroporto). Se si avesse dato