Page 116 - Luka Juri, Autopoiesi di sistemi-regione. Koper: Založba Univerze na Primorskem.
P. 116
clusione – L’Istria slovena, un sistema autopoietico?
Tabella 5.19 Tasso d’immigrazione in percentuale, Istria slovena e Slovenia
Anno Istria slovena Slovenia
2002 0,179% 0,093%
2003 0,240% 0,171%
2004 0,120% 0,095%
Note Dati dell’Istituto per la statistica sloveno (http://www.stat.si).
Tabella 5.20 Tasso di crescita della popolazione, Istria slovena e Slovenia
e rapporto tra i due tassi
Anno Istria slovena Slovenia Rapporto
2003 +0,559% +0,070% 7,99
2004 +0,333% +0,058% 5,74
2005 +0,684% +0,289% 2,37
116 Note Dati dell’Istituto per la statistica sloveno (http://www.stat.si).
5.20, dove è possibile notare che il tasso di crescita naturale sia più
alto (cioè con valori negativi più bassi) per l’intero territorio della Slo-
venia. Nonostante ciò, però, il valore che conta di più, cioè il tasso di
aumento della popolazione totale, è negli ultimi anni di più volte e
costantemente superiore nell’Istria slovena.
Con la costruzione del tratto autostradale tra Capodistria e Lubiana
e la realizzazione della superstrada costiera entro il 2014, un numero
ancora maggiore di popolazione potrebbe decidere di trasferirsi nel-
l’Istria slovena, pur mantenendo obblighi e responsabilità occupazio-
nali in altre regioni, tra le quali spicca quella della capitale, la cui po-
polazione è a sua volta in aumento dato l’afflusso da altre regioni, più
depresse economicamente e demograficamente. Ciò viene suggerito
anche dalla costante crescita del prezzo dei terreni edificabili e degli
immobili nell’Istria slovena, il cui valore è di poco inferiore a quello
raggiunto nell’area di Lubiana e che suggerisce che la richiesta di ter-
reni edificabili e di immobili vicino alla costa sia più alta che in altre
parti.
Se tale tasso di crescita dovesse continuare anche in futuro, la lito-
ralizzazione sembra essere lo scenario più probabile, con un aumento
del peso demografico, sia in termini assoluti che relativi, della regione.
Ciò potrebbe significare a sua volta uno sbilanciamento a favore dell’I-
stria slovena del peso geoeconomico, favorendo investimenti e nuove
infrastrutture, accelerando pure il tasso di sviluppo economico.
Dominazione
Pur ammettendo la possibilità di un’ulteriore crescita demografica del
sistema-regione dell’Istria slovena, ciò non significa necessariamente
Tabella 5.19 Tasso d’immigrazione in percentuale, Istria slovena e Slovenia
Anno Istria slovena Slovenia
2002 0,179% 0,093%
2003 0,240% 0,171%
2004 0,120% 0,095%
Note Dati dell’Istituto per la statistica sloveno (http://www.stat.si).
Tabella 5.20 Tasso di crescita della popolazione, Istria slovena e Slovenia
e rapporto tra i due tassi
Anno Istria slovena Slovenia Rapporto
2003 +0,559% +0,070% 7,99
2004 +0,333% +0,058% 5,74
2005 +0,684% +0,289% 2,37
116 Note Dati dell’Istituto per la statistica sloveno (http://www.stat.si).
5.20, dove è possibile notare che il tasso di crescita naturale sia più
alto (cioè con valori negativi più bassi) per l’intero territorio della Slo-
venia. Nonostante ciò, però, il valore che conta di più, cioè il tasso di
aumento della popolazione totale, è negli ultimi anni di più volte e
costantemente superiore nell’Istria slovena.
Con la costruzione del tratto autostradale tra Capodistria e Lubiana
e la realizzazione della superstrada costiera entro il 2014, un numero
ancora maggiore di popolazione potrebbe decidere di trasferirsi nel-
l’Istria slovena, pur mantenendo obblighi e responsabilità occupazio-
nali in altre regioni, tra le quali spicca quella della capitale, la cui po-
polazione è a sua volta in aumento dato l’afflusso da altre regioni, più
depresse economicamente e demograficamente. Ciò viene suggerito
anche dalla costante crescita del prezzo dei terreni edificabili e degli
immobili nell’Istria slovena, il cui valore è di poco inferiore a quello
raggiunto nell’area di Lubiana e che suggerisce che la richiesta di ter-
reni edificabili e di immobili vicino alla costa sia più alta che in altre
parti.
Se tale tasso di crescita dovesse continuare anche in futuro, la lito-
ralizzazione sembra essere lo scenario più probabile, con un aumento
del peso demografico, sia in termini assoluti che relativi, della regione.
Ciò potrebbe significare a sua volta uno sbilanciamento a favore dell’I-
stria slovena del peso geoeconomico, favorendo investimenti e nuove
infrastrutture, accelerando pure il tasso di sviluppo economico.
Dominazione
Pur ammettendo la possibilità di un’ulteriore crescita demografica del
sistema-regione dell’Istria slovena, ciò non significa necessariamente