Page 113 - Luka Juri, Autopoiesi di sistemi-regione. Koper: Založba Univerze na Primorskem.
P. 113
5.2 Relatività e misurazione dell’capacità autopoietica
Tabella 5.15 Valutazione e valorizzazione della presenza di porti marittimi
o fluviali
Istria slovena Nova Gorica Lubiana
100
Tabella 5.16 Valutazione e valorizzazione della presenza di aeroporto
internazionale
Istria slovena Nova Gorica Lubiana
0,5 0 1
derato che l’aeroporto di Portorose, come notato più sopra, causa la 113
ridotta dimensione della pista di atterraggio/decollo, non può essere
considerato alla pari di un aeroporto internazionale standard. A tutte
e tre le regioni si dovrebbe quindi assegnare valore 0, che significa as-
senza di aeroporto internazionale. Nonostante ciò va però considera-
to il fatto che l’aeroporto di Brnik non si trova nella regione di Lubiana
principalmente per cause di mancanza di spazio, in quanto fruitrice
maggiore del suddetto scalo aereo è proprio Lubiana e dintorni. Inol-
tre, nella capitale è presenza il centro di controllo dello spazio aereo
per tutta la Slovenia, il che va considerato come un servizio comple-
mentare all’aeroporto stesso. Inoltre va considerato l’esistenza di pro-
getti per l’estensione della pista di atterraggio/decollo dell’aeroporto
di Portorose, il che dovrebbe trasformarli in aeroporto internazionale
a tutti gli effetti. Per questa ragione si decide di assegnare alla regione
dell’Istria slovena ed a quella di Lubiana valore 0,5, mentre a quella di
Nova Gorica si assegna valore 0.
Analisi della situazione complessiva. Dalle tabelle derivate dalle valu-
tazioni e valorizzazioni parziali è possibile ricavare una tabella com-
plessiva, nella quale registrare anche i valori totali attraverso le som-
matorie dei valori parziali di ogni regione.
Analizzando il risultato della Tabella 5.17 è possibile notare che l’I-
stria slovena e la regione di Nova Gorica hanno totalizzato risultati
molto simili (9 e 9,5), mentre quella di Lubiana ha totalizzato un valo-
re più alto (11,5). Questi valori, considerando ovviamente tutti i limiti
dell’analisi fin qui svolta, possono essere considerati come il livello di
capacità autopoietica di ogni singolo sistema-regione.
Osservando il risultato ottenuto, si può concludere che il livello di
capacità autopoietica è più alta nella regione di Lubiana. Ciò non sor-
prende, in quanto è la regione con più popolazione e sia geopolitica-
mente, che geoeconomicamente più forte in Slovenia. Fattore deter-
minante è la presenza di Lubiana, centro urbano circa cinque volte
più grande dei maggiori centri urbani delle altre due regioni, le città
Tabella 5.15 Valutazione e valorizzazione della presenza di porti marittimi
o fluviali
Istria slovena Nova Gorica Lubiana
100
Tabella 5.16 Valutazione e valorizzazione della presenza di aeroporto
internazionale
Istria slovena Nova Gorica Lubiana
0,5 0 1
derato che l’aeroporto di Portorose, come notato più sopra, causa la 113
ridotta dimensione della pista di atterraggio/decollo, non può essere
considerato alla pari di un aeroporto internazionale standard. A tutte
e tre le regioni si dovrebbe quindi assegnare valore 0, che significa as-
senza di aeroporto internazionale. Nonostante ciò va però considera-
to il fatto che l’aeroporto di Brnik non si trova nella regione di Lubiana
principalmente per cause di mancanza di spazio, in quanto fruitrice
maggiore del suddetto scalo aereo è proprio Lubiana e dintorni. Inol-
tre, nella capitale è presenza il centro di controllo dello spazio aereo
per tutta la Slovenia, il che va considerato come un servizio comple-
mentare all’aeroporto stesso. Inoltre va considerato l’esistenza di pro-
getti per l’estensione della pista di atterraggio/decollo dell’aeroporto
di Portorose, il che dovrebbe trasformarli in aeroporto internazionale
a tutti gli effetti. Per questa ragione si decide di assegnare alla regione
dell’Istria slovena ed a quella di Lubiana valore 0,5, mentre a quella di
Nova Gorica si assegna valore 0.
Analisi della situazione complessiva. Dalle tabelle derivate dalle valu-
tazioni e valorizzazioni parziali è possibile ricavare una tabella com-
plessiva, nella quale registrare anche i valori totali attraverso le som-
matorie dei valori parziali di ogni regione.
Analizzando il risultato della Tabella 5.17 è possibile notare che l’I-
stria slovena e la regione di Nova Gorica hanno totalizzato risultati
molto simili (9 e 9,5), mentre quella di Lubiana ha totalizzato un valo-
re più alto (11,5). Questi valori, considerando ovviamente tutti i limiti
dell’analisi fin qui svolta, possono essere considerati come il livello di
capacità autopoietica di ogni singolo sistema-regione.
Osservando il risultato ottenuto, si può concludere che il livello di
capacità autopoietica è più alta nella regione di Lubiana. Ciò non sor-
prende, in quanto è la regione con più popolazione e sia geopolitica-
mente, che geoeconomicamente più forte in Slovenia. Fattore deter-
minante è la presenza di Lubiana, centro urbano circa cinque volte
più grande dei maggiori centri urbani delle altre due regioni, le città