Page 33 - Luka Juri, Autopoiesi di sistemi-regione. Koper: Založba Univerze na Primorskem.
P. 33
1.4 Scopi, focus e metodologia della ricerca 33
dell’intera Penisola istriana. Una direzione questa facilmente giustifi-
cabile dall’identità storica che l’Istria come un tutt’uno può vantare
e dall’effettiva e relativa omogeneità dello spazio istriano nei primi
decenni della Jugoslavia socialista. Realtà destinata a cambiare negli
anni Settanta ed Ottanta, grazie soprattutto alla spinta propulsiva del
porto di Capodistria, che ha dato alla città ed alle due vicine Isola e
Pirano una prospettiva diversa da quelle delle cittadine istriane al sud
del fiume Dragogna, che a parte Pola non riuscivano a trovare una via
efficace di sviluppo una volta che l’inefficiente avventura economica
del socialismo reale stava volgendo al termine.
La parte dell’analisi geografica dello spazio preso in considerazione
poggerà soprattutto sui dati di precedenti lavori parziali o settoriali,
quindi su fonti secondarie che hanno il decisivo vantaggio nell’acces-
sibilità, ma che d’altro canto risultano spesso basate sull’analisi del-
l’intera area istriana. Oltre a ciò, la maggior parte delle fonti rilevate
si concentra su aspetti culturali ed etnici, trascurando quelli che so-
no gli aspetti economici. Ciò si può comprendere vista la fitta storia
di relazioni, conflitti e soprattutto convivenza di più etnie, d’altra par-
te però riesce in questo modo a dare soltanto un’immagine parziale
di quella che è una realtà complessa e dove la dimensione economica
ha iniziato a contare di più, nella percezione sociale, di quanto l’abbia
durante gli anni del socialismo.
Soprattutto per quanto riguarda i dati economici, sarà quindi ne-
cessario accedere a fonti primarie, ovvero a collezioni di tali fonti,
quali indicatori statistici dell’Istituto per la statistica della Slovenia e
di altre enti, cercando di limitare i dati all’area dei tre comuni consi-
derati, cioè Capodistria, Isola e Pirano. Come già sopra, a volte que-
sti dati non saranno del tutto accessibili, risultando quindi necessario
ricorrere a pensieri deduttivi, per i quali si provvederà a spiegarne il
percorso mentale.
Nella parte dedicata all’analisi del livello di capacità autopoietica,
questa sarà chiaramente delimitata ad un lavoro descrittivo e quanto
più oggettivo, dove le valutazioni dell’autore dovranno per forza es-
sere limitate, in quanto non esiste una scala chiara del livello di que-
sta, che assume rilevanza soprattutto in un lavoro di comparazione di
aree diverse, il che però supera gli orizzonti di questa sede. Nonostan-
te ciò si provvederà alla redazione di una metodologia di valutazione
dell’capacità autopoietica, posta in relazione con altre aree.
Dal punto di vista economico sarà interessante capire quali siano le
influenze esterne ed in che direzioni puntino, cercando anche di indi-
viduare i principali centri esterni che agiscono in loco. Da Lubiana a
Trieste, ci sono senza dubbio chiari interessi economici sulla regione,
dell’intera Penisola istriana. Una direzione questa facilmente giustifi-
cabile dall’identità storica che l’Istria come un tutt’uno può vantare
e dall’effettiva e relativa omogeneità dello spazio istriano nei primi
decenni della Jugoslavia socialista. Realtà destinata a cambiare negli
anni Settanta ed Ottanta, grazie soprattutto alla spinta propulsiva del
porto di Capodistria, che ha dato alla città ed alle due vicine Isola e
Pirano una prospettiva diversa da quelle delle cittadine istriane al sud
del fiume Dragogna, che a parte Pola non riuscivano a trovare una via
efficace di sviluppo una volta che l’inefficiente avventura economica
del socialismo reale stava volgendo al termine.
La parte dell’analisi geografica dello spazio preso in considerazione
poggerà soprattutto sui dati di precedenti lavori parziali o settoriali,
quindi su fonti secondarie che hanno il decisivo vantaggio nell’acces-
sibilità, ma che d’altro canto risultano spesso basate sull’analisi del-
l’intera area istriana. Oltre a ciò, la maggior parte delle fonti rilevate
si concentra su aspetti culturali ed etnici, trascurando quelli che so-
no gli aspetti economici. Ciò si può comprendere vista la fitta storia
di relazioni, conflitti e soprattutto convivenza di più etnie, d’altra par-
te però riesce in questo modo a dare soltanto un’immagine parziale
di quella che è una realtà complessa e dove la dimensione economica
ha iniziato a contare di più, nella percezione sociale, di quanto l’abbia
durante gli anni del socialismo.
Soprattutto per quanto riguarda i dati economici, sarà quindi ne-
cessario accedere a fonti primarie, ovvero a collezioni di tali fonti,
quali indicatori statistici dell’Istituto per la statistica della Slovenia e
di altre enti, cercando di limitare i dati all’area dei tre comuni consi-
derati, cioè Capodistria, Isola e Pirano. Come già sopra, a volte que-
sti dati non saranno del tutto accessibili, risultando quindi necessario
ricorrere a pensieri deduttivi, per i quali si provvederà a spiegarne il
percorso mentale.
Nella parte dedicata all’analisi del livello di capacità autopoietica,
questa sarà chiaramente delimitata ad un lavoro descrittivo e quanto
più oggettivo, dove le valutazioni dell’autore dovranno per forza es-
sere limitate, in quanto non esiste una scala chiara del livello di que-
sta, che assume rilevanza soprattutto in un lavoro di comparazione di
aree diverse, il che però supera gli orizzonti di questa sede. Nonostan-
te ciò si provvederà alla redazione di una metodologia di valutazione
dell’capacità autopoietica, posta in relazione con altre aree.
Dal punto di vista economico sarà interessante capire quali siano le
influenze esterne ed in che direzioni puntino, cercando anche di indi-
viduare i principali centri esterni che agiscono in loco. Da Lubiana a
Trieste, ci sono senza dubbio chiari interessi economici sulla regione,