Page 66 - Lazar, Irena, Aleksander Panjek in Jonatan Vinkler. Ur. 2020. Mikro in makro. Pristopi in prispevki k humanističnim vedam ob dvajsetletnici UP Fakultete za humanistične študije, 2. knjiga. Koper: Založba Univerze na Primorskem.
P. 66
che dell’indefinitezza (Lyons 1999), ma solamente in sintagmi nomina-
li (SN) indeterminati al plurale è possibile marcarla anche sintatticamente.
Di questo interessante fenomeno si sono occupati vari linguisti italia-
ni e stranieri, come dimostrano le diverse pubblicazioni scientifiche che lo
presentano dettagliatamente attraverso spiegazioni approfondite, usando
una terminologia specifica e adducendo esempi.2 Di conseguenza, è plau-
sibile sostenere che si tratta di un concetto studiato approfonditamente e
presentato nei suoi vari aspetti, per cui a disposizione di ogni linguista.
Tuttavia, nella personale esperienza di docente di italiano come lingua ma-
dre (L1), lingua seconda (L2) e lingua straniera (LS) ho spesso riscontrato
errori, dubbi e incertezze riguardanti le regole dell’impiego del partitivo in
sintagmi nominali indeterminati plurali nonché la distinzione semantica
tra specificità e non-specificità.
Data la situazione, il presente lavoro si prefigge di analizzare in pri-
mo luogo il processo di grammaticalizzazione (G) dell’articolo indetermi-
nativo nell’italiano per vedere a che punto è arrivato, e in secondo luogo di
analizzare 11 diverse grammatiche dell’italiano contemporaneo che copro-
no un periodo temporale di poco più di due decadi, per vedere come vie-
ne presentato il suddetto fenomeno (nella Tabella 1 è riportato l’elenco del-
le grammatiche consultate).
Tabella 1: Elenco delle grammatiche consultate in ordine diacronico
Numero progressivo e riferimento bibliografico Codice
S89
Salmoiraghi, Anna, Conoscere l’italiano. Guida all’educazione linguistica per le scuole S97
superiori. Le Monnier, Firenze 1989.
Serianni, Luca, Italiano. Grammatica, sintassi, dubbi. Garzanti, Torino 1997. S98
Sofia, Vittoria, Compagni, Maurizio, Chiumenti, Cecilia, Lunardon, Manuela, Mari-
netto, Paola, Primo piano sulla lingua. Strutture e varietà dell’italiano. La Nuova Italia, T00
Firenze 1998. Z02
Trifone, Pietro, Palermo, Massimo, Grammatica italiana di base. Zanichelli, Bologna S04
2000. S06
Zordan, Rossetta, Parole in regola. Fonologia e morfologia. Fabbri editori, 2002 Milano.
Salvi, Giampaolo, Vanelli, Laura, Nuova grammatica italiana. Il mulino, Bologna 2004. P07
Serafini, Maria Teresa, Arcidiacono, Luciana, Comunicare con l’italiano, Bompiani per
la scuola, Milano 2006.
Patota, Giuseppe, Grammatica di riferimento della lingua italiana per stranieri. Società
Dante Alighieri, Le Monnier, Firenze 2007.
2 Per approfondimenti consultare Renzi, Salvi e Cardinaletti (1988), Iørn Korzen
(1996) e Chirchia (1997) tra gli altri.
442
li (SN) indeterminati al plurale è possibile marcarla anche sintatticamente.
Di questo interessante fenomeno si sono occupati vari linguisti italia-
ni e stranieri, come dimostrano le diverse pubblicazioni scientifiche che lo
presentano dettagliatamente attraverso spiegazioni approfondite, usando
una terminologia specifica e adducendo esempi.2 Di conseguenza, è plau-
sibile sostenere che si tratta di un concetto studiato approfonditamente e
presentato nei suoi vari aspetti, per cui a disposizione di ogni linguista.
Tuttavia, nella personale esperienza di docente di italiano come lingua ma-
dre (L1), lingua seconda (L2) e lingua straniera (LS) ho spesso riscontrato
errori, dubbi e incertezze riguardanti le regole dell’impiego del partitivo in
sintagmi nominali indeterminati plurali nonché la distinzione semantica
tra specificità e non-specificità.
Data la situazione, il presente lavoro si prefigge di analizzare in pri-
mo luogo il processo di grammaticalizzazione (G) dell’articolo indetermi-
nativo nell’italiano per vedere a che punto è arrivato, e in secondo luogo di
analizzare 11 diverse grammatiche dell’italiano contemporaneo che copro-
no un periodo temporale di poco più di due decadi, per vedere come vie-
ne presentato il suddetto fenomeno (nella Tabella 1 è riportato l’elenco del-
le grammatiche consultate).
Tabella 1: Elenco delle grammatiche consultate in ordine diacronico
Numero progressivo e riferimento bibliografico Codice
S89
Salmoiraghi, Anna, Conoscere l’italiano. Guida all’educazione linguistica per le scuole S97
superiori. Le Monnier, Firenze 1989.
Serianni, Luca, Italiano. Grammatica, sintassi, dubbi. Garzanti, Torino 1997. S98
Sofia, Vittoria, Compagni, Maurizio, Chiumenti, Cecilia, Lunardon, Manuela, Mari-
netto, Paola, Primo piano sulla lingua. Strutture e varietà dell’italiano. La Nuova Italia, T00
Firenze 1998. Z02
Trifone, Pietro, Palermo, Massimo, Grammatica italiana di base. Zanichelli, Bologna S04
2000. S06
Zordan, Rossetta, Parole in regola. Fonologia e morfologia. Fabbri editori, 2002 Milano.
Salvi, Giampaolo, Vanelli, Laura, Nuova grammatica italiana. Il mulino, Bologna 2004. P07
Serafini, Maria Teresa, Arcidiacono, Luciana, Comunicare con l’italiano, Bompiani per
la scuola, Milano 2006.
Patota, Giuseppe, Grammatica di riferimento della lingua italiana per stranieri. Società
Dante Alighieri, Le Monnier, Firenze 2007.
2 Per approfondimenti consultare Renzi, Salvi e Cardinaletti (1988), Iørn Korzen
(1996) e Chirchia (1997) tra gli altri.
442