Page 156 - Lazar, Irena, Aleksander Panjek in Jonatan Vinkler. Ur. 2020. Mikro in makro. Pristopi in prispevki k humanističnim vedam ob dvajsetletnici UP Fakultete za humanistične študije, 2. knjiga. Koper: Založba Univerze na Primorskem.
P. 156
Antologia; nel 1968 viene istituito il Centro di Ricerche Storiche di
Rovigno, diretto da Giovanni Radossi; nel frattempo la casa editrice del-
la Comunità Nazionale degli Italiani EDIT di Fiume, sorta nel 1952, poten-
zia e accresce la sua attività, pubblicando numerosi libri, anche per le scuo-
le, di autori istriani e connazionali; nel 1971 iniziano le trasmissioni della
Televisione di Capodistria (TV Koper-Capodistria).
Cominciò così la fioritura di una letteratura, di un’arte, di una cultura,
anche scientifica, che hanno dei caratteri molto particolari poiché rifletto-
no un preciso momento storico in una specifica area.
Nel 1960 altri autori si affacciano alla scena culturale poetica istro-quar-
nerina, tra i quali ricordiamo Anita Forlani (Fiume 1930), Mario Cocchietto
(Trieste 1933 - Umago 2019), Umberto Matteoni (Pola 1930-2011), Romano
Farina (Visignano 1929 - Fiume 2000). A seguire, altri poeti possono es-
sere annoverati: Giacomo Scotti, Alessandro Damiani, Mario Schiavato e
Adelia Biasiol (Dignano 1950 - Pirano 2000) (Milani e Dobran 2010a, Zudič
Antonič 2014).
La poesia dialettale ha un importante ruolo nella letteratura della
Comunità Nazionale Italiana dell’Istria, ed è in questo periodo che essa
si sviluppa, secondo due filoni corrispondenti ai due dialetti: l’istro-ro-
manzo e l’istro-veneto. Il primo filone, quello del dialetto istro-romanzo,
vede la creazione di due scuole: quella rovignese con Eligio Zanini, Giusto
Curto (Rovigno 1909-1988), Libero Benussi (Rovigno, 1946), Vlado Benussi
(Rovigno 1950-2018), Antonio Gian Giuricin (Rovigno 1923-1997) e quel-
la dignanese, con Loredana Bogliun (Pola 1955), Lidia Delton (Dignano
1951) e Mario Bonassin (Dignano 1938); e un’ulteriore variante di Valle
con Romina Floris (Valle 1972) e Sandro Cergna (Pola 1970). Il filone del
dialetto istro-veneto vede una produzione nella variante polese con Ester
Sardoz Barlessi (Pola 1936), Venceslao Venci Krizmanich (Pola 1930-1987),
Gianna Dallemulle Ausenak (Pola 1938-2009) e la poesia dialettale degli au-
tori fiumani Egidio Milinovich (Fiume 1903-1981), Lucifero Martini e Laura
Marchig (Fiume 1962).
Sempre in questo periodo Claudio Ugussi (Pola 1932), Nelida Milani,
Ester Sardoz Barlessi, Gianna Dellemulle Ausenak, Ezio Mestrovich
(Fiume, 1941-2003), trattano nelle loro opere in prosa il tema dell’esodo,
mentre Isabella Flego (Arsia 1937) predilige temi autobiografici (Maier 1996,
Milani e Dobran 2010a, Zudič Antonič 2014).
La terza fase va dagli anni Ottanta al 2000 circa. Il 1980 può essere
considerato un anno di grandi cambiamenti per quanto riguarda il tema
532
Rovigno, diretto da Giovanni Radossi; nel frattempo la casa editrice del-
la Comunità Nazionale degli Italiani EDIT di Fiume, sorta nel 1952, poten-
zia e accresce la sua attività, pubblicando numerosi libri, anche per le scuo-
le, di autori istriani e connazionali; nel 1971 iniziano le trasmissioni della
Televisione di Capodistria (TV Koper-Capodistria).
Cominciò così la fioritura di una letteratura, di un’arte, di una cultura,
anche scientifica, che hanno dei caratteri molto particolari poiché rifletto-
no un preciso momento storico in una specifica area.
Nel 1960 altri autori si affacciano alla scena culturale poetica istro-quar-
nerina, tra i quali ricordiamo Anita Forlani (Fiume 1930), Mario Cocchietto
(Trieste 1933 - Umago 2019), Umberto Matteoni (Pola 1930-2011), Romano
Farina (Visignano 1929 - Fiume 2000). A seguire, altri poeti possono es-
sere annoverati: Giacomo Scotti, Alessandro Damiani, Mario Schiavato e
Adelia Biasiol (Dignano 1950 - Pirano 2000) (Milani e Dobran 2010a, Zudič
Antonič 2014).
La poesia dialettale ha un importante ruolo nella letteratura della
Comunità Nazionale Italiana dell’Istria, ed è in questo periodo che essa
si sviluppa, secondo due filoni corrispondenti ai due dialetti: l’istro-ro-
manzo e l’istro-veneto. Il primo filone, quello del dialetto istro-romanzo,
vede la creazione di due scuole: quella rovignese con Eligio Zanini, Giusto
Curto (Rovigno 1909-1988), Libero Benussi (Rovigno, 1946), Vlado Benussi
(Rovigno 1950-2018), Antonio Gian Giuricin (Rovigno 1923-1997) e quel-
la dignanese, con Loredana Bogliun (Pola 1955), Lidia Delton (Dignano
1951) e Mario Bonassin (Dignano 1938); e un’ulteriore variante di Valle
con Romina Floris (Valle 1972) e Sandro Cergna (Pola 1970). Il filone del
dialetto istro-veneto vede una produzione nella variante polese con Ester
Sardoz Barlessi (Pola 1936), Venceslao Venci Krizmanich (Pola 1930-1987),
Gianna Dallemulle Ausenak (Pola 1938-2009) e la poesia dialettale degli au-
tori fiumani Egidio Milinovich (Fiume 1903-1981), Lucifero Martini e Laura
Marchig (Fiume 1962).
Sempre in questo periodo Claudio Ugussi (Pola 1932), Nelida Milani,
Ester Sardoz Barlessi, Gianna Dellemulle Ausenak, Ezio Mestrovich
(Fiume, 1941-2003), trattano nelle loro opere in prosa il tema dell’esodo,
mentre Isabella Flego (Arsia 1937) predilige temi autobiografici (Maier 1996,
Milani e Dobran 2010a, Zudič Antonič 2014).
La terza fase va dagli anni Ottanta al 2000 circa. Il 1980 può essere
considerato un anno di grandi cambiamenti per quanto riguarda il tema
532