Page 15 - Studia Universitatis Hereditati, vol 11(1) (2023)
P. 15
ia universitatis Inoltre, la prospettiva quantificativa, in cui mente associati al SD e, quindi, a grammatica-
una montagna di er ror i: costruzioni binominali con classificator i metafor ici ... 15 tali elementi nominali tendono a essere equipa- lizzarsi6 gradualmente, assumendo, alla fine del
rati a espressioni di quantità o misura, non per- processo, la sola funzione quantificativa.7 Si os-
mette di descrivere in maniera esaustiva la com- servi l’esempio (10) in cui una montagna di tu-
plessa relazione semantica instaurata tra N1 e N2 risti indica «un numero elevato di turisti» o
dal processo di mappatura metaforica (Lakoff e «tantissimi turisti» senza attivare specifici trat-
Johnson 1980). Seppure non direttamente acces- ti di forma o disposizione nello spazio:
sibile nell’uso binominale, il significato lessicale
(o letterale) di N1 costituisce il dominio concet- (10) A Monaco e Ratisbona ho visto [...] una mon-
tuale sorgente (o source domain - SD - nella teoria tagna di turisti, fra cui moltissimi italiani...
della metafora concettuale di Lakoff e Johnson) (imille.org)
utilizzato per proiettare su N2 (la testa seman-
tica del binomio) specifiche proprietà di forma, La comune tendenza dei classificatori me-
disposizione e quantità; montagna, per esempio, taforici basati su fenomeni naturali come, ad
conferisce a N2 l’immagine di una forma pi- esempio, un fiume/un mare/un oceano/una piog-
ramidale, che si sviluppa in verticale, pro- gia/un diluvio/una valanga/una montagna di, ad
dotta da un processo di accumulo graduale assumere in alcuni contesti una funzione me-
che genera abbondanza o eccesso. ramente quantificativa spiega il motivo per cui
tali costrutti binominali possono essere consi-
La selezione dei tratti semantici che avvie- derati funzionalmente sinonimici (v. anche Mir-
ne durante il processo di mappatura metafori- to 2013) e quindi interscambiabili: tale possibili-
ca è guidata anche dal significato lessicale di N2 tà tuttavia è circoscritta agli usi esclusivamente
ed è sensibile sia alle proprietà generali dell’en- quantificativi, in cui esprimono il solo valore se-
tità denotata, come la distinzione concreto/ mantico di quantità indefinita iperbolica. Ad
astratto, animato/inanimato, nume- esempio, una montagna di turisti in (10) potreb-
rabile/non numerabile, sia a suoi tratti be essere sostituita da altri binomi metaforici
specifici di tipo ontologico e connotativo. Le col- come un mare/oceano/fiume di turisti o da quan-
locazioni che seguono dimostrano come dal SD tificatori complessi iperbolici come un sacco/
della montagna vengano selezionati tratti se- mucchio di turisti senza che tale operazione mo-
mantici differenti in base al tipo di N2 associato: difichi il significato proposizionale della costru-
zione binominale.
(9) a. una montagna di spazzatura: accumu-
lo verticale nello spazio > eccesso Tuttavia, l’impiego dei classificatori meta-
> criticità forici è di regola caratterizzato da differenze se-
mantiche legate a specifiche proprietà percepite e
b. montagna di guai: incremento gra- concettualizzate in riferimento al dominio sor-
duale nel tempo > eccesso > criti- gente (la semantica denotativa di N1), che costi-
cità tuisce la base per il processo di estensione meta-
forica. Un mare di persone e un fiume di persone
c. montagna di patatine fritte: accumulo
verticale nello spazio > abbondan- 6 Per una definizione del processo di grammaticalizzazione
za si veda Hopper e Traugott (2003).
Il significato dell’espressione binominale 7 La quantificazione iperbolica di tipo avverbiale «molto
emerge quindi dall’interazione fra i suoi costi- abbondantemente» è codificata dalla costruzione metafo-
tuenti, N1 e N2, come risultato di un processo rica [V/N a montagne], in cui il lessema montagna, obbli-
di co-semiosi. È opportuno, tuttavia, notare che gatoriamente al plurale, viene introdotto dalla preposizio-
i classificatori metaforici del tipo una montagna ne a, e quantifica il predicato verbale o il sintagma nomi-
di tendono con l’uso a desemantizzarsi, svuotan- nale come negli esempi: Grillo - scrive Dagospia: - di tasse
dosi dei tratti semantici specifici convenzional- ne ha pagate a montagne (mauronovelli.it) e Dove arriva-
no loro muore tutto […] spazzatura a montagne (amicidi-
phuket.it). La costruzione è possibile con altri classificato-
ri metaforici come in N/V + a fiumi/a valanghe.
una montagna di er ror i: costruzioni binominali con classificator i metafor ici ... 15 tali elementi nominali tendono a essere equipa- lizzarsi6 gradualmente, assumendo, alla fine del
rati a espressioni di quantità o misura, non per- processo, la sola funzione quantificativa.7 Si os-
mette di descrivere in maniera esaustiva la com- servi l’esempio (10) in cui una montagna di tu-
plessa relazione semantica instaurata tra N1 e N2 risti indica «un numero elevato di turisti» o
dal processo di mappatura metaforica (Lakoff e «tantissimi turisti» senza attivare specifici trat-
Johnson 1980). Seppure non direttamente acces- ti di forma o disposizione nello spazio:
sibile nell’uso binominale, il significato lessicale
(o letterale) di N1 costituisce il dominio concet- (10) A Monaco e Ratisbona ho visto [...] una mon-
tuale sorgente (o source domain - SD - nella teoria tagna di turisti, fra cui moltissimi italiani...
della metafora concettuale di Lakoff e Johnson) (imille.org)
utilizzato per proiettare su N2 (la testa seman-
tica del binomio) specifiche proprietà di forma, La comune tendenza dei classificatori me-
disposizione e quantità; montagna, per esempio, taforici basati su fenomeni naturali come, ad
conferisce a N2 l’immagine di una forma pi- esempio, un fiume/un mare/un oceano/una piog-
ramidale, che si sviluppa in verticale, pro- gia/un diluvio/una valanga/una montagna di, ad
dotta da un processo di accumulo graduale assumere in alcuni contesti una funzione me-
che genera abbondanza o eccesso. ramente quantificativa spiega il motivo per cui
tali costrutti binominali possono essere consi-
La selezione dei tratti semantici che avvie- derati funzionalmente sinonimici (v. anche Mir-
ne durante il processo di mappatura metafori- to 2013) e quindi interscambiabili: tale possibili-
ca è guidata anche dal significato lessicale di N2 tà tuttavia è circoscritta agli usi esclusivamente
ed è sensibile sia alle proprietà generali dell’en- quantificativi, in cui esprimono il solo valore se-
tità denotata, come la distinzione concreto/ mantico di quantità indefinita iperbolica. Ad
astratto, animato/inanimato, nume- esempio, una montagna di turisti in (10) potreb-
rabile/non numerabile, sia a suoi tratti be essere sostituita da altri binomi metaforici
specifici di tipo ontologico e connotativo. Le col- come un mare/oceano/fiume di turisti o da quan-
locazioni che seguono dimostrano come dal SD tificatori complessi iperbolici come un sacco/
della montagna vengano selezionati tratti se- mucchio di turisti senza che tale operazione mo-
mantici differenti in base al tipo di N2 associato: difichi il significato proposizionale della costru-
zione binominale.
(9) a. una montagna di spazzatura: accumu-
lo verticale nello spazio > eccesso Tuttavia, l’impiego dei classificatori meta-
> criticità forici è di regola caratterizzato da differenze se-
mantiche legate a specifiche proprietà percepite e
b. montagna di guai: incremento gra- concettualizzate in riferimento al dominio sor-
duale nel tempo > eccesso > criti- gente (la semantica denotativa di N1), che costi-
cità tuisce la base per il processo di estensione meta-
forica. Un mare di persone e un fiume di persone
c. montagna di patatine fritte: accumulo
verticale nello spazio > abbondan- 6 Per una definizione del processo di grammaticalizzazione
za si veda Hopper e Traugott (2003).
Il significato dell’espressione binominale 7 La quantificazione iperbolica di tipo avverbiale «molto
emerge quindi dall’interazione fra i suoi costi- abbondantemente» è codificata dalla costruzione metafo-
tuenti, N1 e N2, come risultato di un processo rica [V/N a montagne], in cui il lessema montagna, obbli-
di co-semiosi. È opportuno, tuttavia, notare che gatoriamente al plurale, viene introdotto dalla preposizio-
i classificatori metaforici del tipo una montagna ne a, e quantifica il predicato verbale o il sintagma nomi-
di tendono con l’uso a desemantizzarsi, svuotan- nale come negli esempi: Grillo - scrive Dagospia: - di tasse
dosi dei tratti semantici specifici convenzional- ne ha pagate a montagne (mauronovelli.it) e Dove arriva-
no loro muore tutto […] spazzatura a montagne (amicidi-
phuket.it). La costruzione è possibile con altri classificato-
ri metaforici come in N/V + a fiumi/a valanghe.