Page 16 - Studia Universitatis Hereditati, vol 11(1) (2023)
P. 16
dia universitatis her editati, letnik 11 (2023), številk a 1 / volume 11 (2023), number 1 16non raffigurano esattamente lo stesso significa-mente adatti a usi basati sull’attivazione contem-
to, poiché il primo binomio descrive una grande poranea dei due significati, quello denotativo e
hereditatiquantità di persone che riempiono uno spazio, quello metaforico. Il titolo Montagna di errori
in quanto il mare tende a essere metaforizzato apparso il 5 luglio 2022 sul quotidiano italiano il
come un contenitore esteso e inglobante, men- manifesto, in un articolo che commenta la trage-
tre il secondo si riferisce a una grande quantità dia causata dalla frana del ghiacciaio della Mar-
di persone che formano un flusso in movimen- molada, ne rappresenta un esempio pertinente.
to e attraversano uno spazio in modo compatto e Nella lettura metaforica del binomio – «tantis-
continuo. Similmente, le espressioni binominali simi errori accumulati nel tempo» – l’N1 mon-
un mare di domande, una valanga di domande e tagna è solo la testa sintattica della costruzione,
una raffica di domande, pur implicando tutte un senza alcun valore referenziale. L’immagine del-
numero elevato di domande, selezionano trat- la montagna che accompagna l’articolo (v. Fig.1)
ti azionali differenti, come incoatività (una va- e la scrittura dell’N1 con l’iniziale maiuscola at-
langa) e progressività (una raffica; per un’analisi tivano tuttavia anche l’interpretazione lettera-
dei tratti azionali di volna «onda» e vsplesk lett. le, pertanto la montagna diventa «il luogo dove
«schizzo» in russo v. Benigni 2023). si sono verificati gli errori». In tale lettura, l’N1

In italiano si attestano numerosi costrutti rappresenta la testa semantica della costruzione e
binominali con un classificatore metaforico de- rimanda al referente concreto e identificabile, os-
notante un fenomeno naturale. Si considerino, sia la Marmolada.
ad esempio, un fiume di persone, un mare di do- Figura 1: Il manifesto, 05/07/22
mande, un oceano di plastica, una marea di rifiu-
ti, una pioggia di critiche, un diluvio di dollari, I due significati che si attivano contempora-
una valanga di dichiarazioni, un diluvio di tele- neamente confluiscono in uno: «una montagna
fonate, una raffica di eventi, uno tsunami di cam- dove si sono accumulati nel tempo tantissimi er-
biamenti, una montagna di idee, un monte di sec- rori». Gli usi dei binomi con classificatori meta-
cature, una galassia di movimenti. Le divergenze forici dimostrano che la rappresentazione men-
nella mappatura metaforica dovute ai significa- tale del significato lessicale (o letterale) di N1,
ti denotativi specifici dei classificatori metafori- in questo caso il concetto di montagna, rimane
ci, la grande ricchezza del loro repertorio e la ten- accessibile anche quando questo è usato in sen-
denza a includervi lessemi nuovi8 (es. tsunami), so metaforico, diversamente dai quantificatori
forniscono argomenti a supporto della tesi se-
condo la quale il fenomeno linguistico sotto esa-
me non può essere identificato solo con l’espres-
sione di una quantità iperbolica. L’inclusione tra
i classificatori permette di riconoscere la natura
ibrida e la polifunzionalità (qualità-quantità) dei
costrutti metaforici tipo una montagna di.

La natura ibrida dei costrutti binominali
con classificatori metaforici li rende particolar-

8 Vale la pena di menzionare l’uso dei nomi propri delle en-
tità naturali come nel seguente esempio: il pianeta [...] in-
quinandolo per giunta con immani everest di cartone in cui
si adopera il nome della montagna più alta del mondo per
rafforzare l’immagine dell’accumulo verticale nel senso
quantificativo. Lo schema di estensione è delineabile nel
seguente modo: montagna/iperonimo e classificatore me-
taforico > everest/iponimo e quantificatore iperbolico con
prosodia semantica negativa.
   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21